Si progettano motori speciali quando, per soddisfare determinate esigenze geometriche o elettriche, occorre personalizzare una o più caratteristiche del motore
La prototipazione permette la prima verifica progettuale e rappresenta in Ride una fase di massima importanza. Ride dispone di fornitori e di un’officina meccanica che permettono di realizzare, per i prototipi, componenti sia metallici che plastici in tempi contenuti
Dopo accurati test di vita sul prototipo ed una produzione pre-serie, per verificare la bontà del processo, si procede con la produzione vera e propria
Ride si propone come partner allo sviluppo per aziende che necessitano di motori elettrici con caratteristiche costruttive non presenti nei prodotti a catalogo. Le personalizzazioni possono riguardare una o più caratteristiche del motore: diametro, lunghezza, prestazioni, flangia anteriore o posteriore, encoder, filtro EMC, cablaggio. La combinazione di particolari richieste può esigere una completa revisione della logica di assemblaggio del motore o motoriduttore elettrico.
L’ufficio tecnico è orientato alla ricerca di nuove soluzioni ed è disponibile a valutare la fattibilità di nuovi progetti.
La conoscenza dei materiali e l’esperienza nel trattarli permette di ottenere motori ottimizzati in ogni particolare.
Ride si sta dedicando all’ampliamento della gamma standard di prodotti in modo da avere anche una base ampia di riferimento per disegnare motori elettrici DC, motoriduttori DC o motoriduttori epicicloidali personalizzati.
Quando i motori standard non riescono a soddisfare le prestazioni richieste, si valuta l’opportunità di investire in un motore speciale.